Fare amicizia con il nostro critico interno

Tutti abbiamo un critico interiore, è quella parte di noi che continua a commentare, criticare e/o condannare ciò che facciamo . Evidenzia sempre l'aspetto negativo del nostro agire o del nostro essere, ci ricorda ciò che ancora non abbiamo fatto o come avremmo potuto fare meglio. Quando lo ascoltiamo troppo rischiamo di non essere mai contenti di noi. La sua severità, pervasività e ostilità è però molto diversa da persona a persona e condizionata dalle nostre vicende di attaccamento e al contesto sociale in cui cresciamo e viviamo. (gli ambienti competitivi tendono ad alimentare questa parte) La voce critica ci fa sentire che qualcosa in noi non va e da ciò nasce l'emozione della vergogna (del nostro corpo, del nostro carattere, della nostra vita, delle nostre azioni etc …). Può anche essere considerata il lato oscuro della autocompassione perché può emergere quando ci impegniamo a coltivare la compassione per noi stessi nel dirci che non ci meritiamo la genti...